IL BELLO E LA DIVULGAZIONE DELLA SCIENZA
Collezioni di semi, di meteoriti, di ceramiche, erano acquisiti dalle università come frutto delle attività di ricerca, ma soprattutto come compendio essenziale del fare scienza. E in mancanza di materiale biologico variamente conservato, lo studente aveva a disposizione modelli in terracotta, cera o gesso, collezioni di fossili e minerali, piante di lontana provenienza sapientemente coltivate: : questo è oggi il grande patrimonio storico-scientifico conservato nelle università italiane.
Produzione Simus – Sistema Museale Universitario Senese
A cura di Francesca Vannozzi
Speaker Walter Bonino
Edizione inglese Darren Knighton
Musica Francesco Oliveto
Regia Antonio Bartoli e Silvia Folchi
Durata 18′
2008