SU MANDALA

L’idea del progetto è quello di far convivere due mondi in apparenza diametralmente opposti: gli antichi canti sardi che si tramandano attraverso la tradizione orale e un’estetica di destrutturazione replicata molto vicina alla mistica dei mandala tibetani e ai frattali della scomposizione dello spazio. Mantenendo intatto il suono dei canti registrati in Sardegna in situazioni estemporanee come il festival dei tenores di Ollolai nel cuore della Barbagia o in un sito di archeologia industriale in Gallura, la ricerca tende a ricreare un mondo di immagini sia astratte che radicate alla propria natura. I cantanti vengono ritratti quasi come le icone della vetrata di una cattedrale Escheriana o attraverso una reiterata e moltiplicata specularità pop. Il mezzo digitale è utilizzato si per stravolgere i volti e i corpi dei cantanti, ma con una cura estrema nel cercare di tradurre e rispettare l’andatura solenne, la temperatura liturgica e spesso spirituale che i canti evocano.
SU MANDALA: Canti tradizionali della Sardegna
Su Mandala 1 - cantanti - Marco Muntoni
- Sandra Ruju
- Franco Sini
-Salvatore Spano
-Carlo Fenu

Su Mandala 4 - Tenores San Antonio
Edoardo Salis
Omar Selis
Giovanni Soggiu
Stefano Spanu

Su Mandala 5 - Tenores Santa Barbara
Tenore Angelo Cossu

Powered by Vimeo Pro